Corso di ProgrammazioneNeuroLinguistica Integrata e Musicoterapia Integrata:
"Verso
una comunicazione ecologica"
Responsabile del corso:
Prof. Davide Amaduzzi
La Programmazione NeuroLinguistica Integrata (PNLI)
Le origini della Programmazione
NeuroLinguistica (PNL) risalgono agli anni Settanta negli Stati Uniti e
si fondono sugli studi di Richard Bandler (matematico) e John Grinder (linguista)
che, su consegna di Gregory Bateson, condussero un'analisi scientifica
e sistematica delle sedute filmate dei migliori terapeuti e comunicatori
(Milton Erickson, V. Satir, F. Pearls, C.R. Rogers, ecc.), con lo scopo
di svelare la struttura nascosta dell'apparente magia del loro lavoro.
La PNL offre, quindi, una serie
di modelli per la comprensione di se stessi, della dinamica emotiva e delle
relazioni interpersonali.
In particolare, la PNL Integrata
da me svolta, s'ispira ai valori di C.R. Rogers, A. Maslow, ecc., comprende
in sè i principi psicologici più efficaci della psicoanalisi,
del comportamentismo, del cognitivismo, dell'approccio relazionale sistemico,
dell'approccio centrato sulla persona, dell'ipnosi ericksoniana, ed è
dinamicamente aperta ai contributi di differenti scuole, indirizzi e discipline,
quali: analisi transazionale, approccio cognitivista, gestalt, terapia
rogersiana, psicosintesi, psicologia transpersonale, rebirthing, enneagramma,
bioenergetica, corenergetica, biosistemica, feldenkreis, autoshiatsu, ginnastica
dolce, danzaterapia, musicoterapia, dialogo sonoro, ecc...
Le finalità della PNL Integrata
Il contributo dei Corsi di PNL Integrata e Musicoterapia alla crescita personale poggia su efficaci strategie in grado di:
Campi di applicazione della PNL Integrata
Ideale per insegnanti, psicoterapeuti,
operatori sociali, formatori di personale per aziende e per tutti coloro
che hanno ruoli lavorativi che richiedono spiccate attitudini e abilità
comunicative.
PNL Integrata si propone
di rendere disponibili, ad un numero sempre più ampio di persone,
le competenze solitamente riservate agli esperti del settore.
La Musicoterapia Integrata (MTI)
Sarà esposta e sperimentata
in gruppo la metodologia di Musicoterapia Integrata alla PNL ideata e sperimentata
dal prof. Davide Amaduzzi nei suoi interventi di musicoterapia in ambito
socio-educativo, riabilitativo e terapeutico.
L'attività di Musicoterapia
Integrata svolta dal prof. Davide Amaduzzi si fonda su un utilizzo artistico-comunicazionale
del suono e della musica quali strumenti atti a favorire, incoraggiare,
migliorare le relazioni personali ed interpersonali del cliente (bambino/adulto)
attraverso la sua integrazione nel gruppo familiare e sociale (scuola,
lavoro, svago, ecc.). La musicoterapia è utilizzata quale strumento
per favorire il cambiamento di comportamenti disfunzionali, favorendo la
crescita, lo sviluppo e il miglioramento dello stato di salute della persona.
Il Corso di Musicoterapia Integrata
diviene pertanto un'occasione di crescita comune e si prefigge di esporre
i principi teorico-pratici della Musicoterapia Integrata (I-V livello),
quale modello efficace di utilizzo del suono come strumento di relazione
e di comunicazione ecologica, attraverso il coinvolgimento personale di
ciascun partecipante all'interno del gruppo, al fine di sperimentare ed
ottenere su di sè (e, successivamente, con i propri interlocutori)
i seguenti obiettivi:
1. generare attenzione d'ascolto
(suono-silenzio/movimento-immobilità) per migliorare l'articolazione
e la coordinazione linguistica e psicomotoria della persona;
2. stimolare la creatività
della persona con una proposta sonora che essa elaborerà a livello
motorio, grafico-pittorico, plastico, linguistico e musicale attraverso
il gioco collettivo;
3. creare un laboratorio musicale
di sperimentazione e controllo sulle emozioni, affinché ciascuna
persona possa vivere ed esprimere in gruppo i sentimenti positivi (di apertura,
di fiducia, di affetto, di amicizia e di curiosità, quali: l'amore
e la tenerezza, la felicità e la gioia) e possa essere in grado
di controllare e gestire i sentimenti negativi (di chiusura, di rifiuto,
di fuga e/o di aggressività e di opposizione, quali: la tristezza,
la paura, la rabbia, l'odio);
4. utilizzare in gruppo il modello
del Dialogo Sonoro per facilitare la soluzione delle problematiche di comunicazione
personale ed interpersonale;
5. migliorare la propria ed altrui
relazione personale ed interpersonale nel gruppo (senza la quale non ci
sarebbe un armonico sviluppo della personalità) attraverso l'operatività
diretta nel rapporto uomo-suono, componente indispensabile di tutte le
attività.
Campi di applicazione della Musicoterapia Integrata
La Musicoterapia Integrata viene
utilizzata in ambito socio-educativo, riabilitativo e terapeutico e nella
formazione personale degli educatori, dei genitori, degli operatori
socio-sanitari.
Musicoterapia Integrata
si propone di rendere disponibili, a livello di base, le competenze
musicoterapeutiche solitamente riservate agli esperti del settore.
.
Programma del primo livello di PNL
(21 ore per il 1° livello)
PNL 1° LIVELLO:
I presupposti della PNL - Ricalco,
calibrazione e rapport - Comunicazione verbale e comunicazione non verbale:
rispecchiamento e modellamento della fisiologia e del linguaggio - Sistemi
rappresentativi e sottomodalità - Metaprogrammi - Introduzione alle
ancore - Introduzione al Metamodello - Predicati linguistici - Segnali
di accesso oculari - Criteri - Ristrutturazione breve - Modelli teorici.
Programma del primo livello di Musicoterapia
Integrata
(6 ore per il 1° livello)
MUSICOTERAPIA 1° LIVELLO:
I presupposti della Musicoterapia:
la risonanza, l'ascolto empatico, il dialogo sonoro, l'improvvisazione
musicale - Ricalco, calibrazione e rapport - Comunicazione verbale e comunicazione
non verbale: rispecchiamento e modellamento della fisiologia e del linguaggio
sonoro-musicale - Suono, musica e linguaggio verbale - Modelli teorici
- Ascolto musicale, rilassamento, stimolazioni sensoriali, disegno, verbalizzazione
collettiva - Esercizi di Musicoterapia Integrata svolti in gruppo: crescita
personale in musicoterapia.
Utenza
Il Corso-Laboratorio di PNL Integrata
e Musicoterapia Integrata hanno lo scopo teorico-pratico di favorire un
percorso di crescita personale e professionale tramite l'acquisizione di
valide strategie di comunicazione.
Pertanto sono rivolti a tutti coloro
che desiderano liberarsi dai vecchi copioni di vita e iniziare un cammino
di rinnovamento interiore scevro di tutti quei legami e inibizioni che
impediscono un'autentica realizzazione personale.
Iscrizione al Corso
Sono previsti n. 3 incontri per ciascun livello, a cadenza settimanale, nella giornata di Sabato (orario: 15,00-19,00) e la Domenica (orario: 9,00-12,00 /14.00-16.00) per una durata complessiva di 27 ore.
Il corso-laboratorio di PNL E MT INTEGRATA si terrà a Cesena presso lo studio del prof. Davide Amaduzzi, in Via Arenacci n. 115 - 47023 - CESENA (FC), previa Preiscrizione (modulo di iscrizione) ed iscrizione telefonica al n. 0547 334645 oppure al n. cellulare 335 8150953 oppure tramite prenotazione e-mail.
La quota individuale per partecipare
a ciascuno dei livelli del Corso di PNL Integrata e Musicoterapia Integrata
ammonta a Euro 350,00 IVA INCLUSA.
Attestato di partecipazione
Al termine del Corso sarà
rilasciato, a ciascun partecipante, un Attestato di Partecipazione al livello/i
di PNL e Musicoterapia Integrata frequentato/i, qualora egli abbia partecipato
ad almeno il 70% delle ore complessive di Corso.
Letture consigliate di PNL
Andreas, C., Andreas, T. (1994),
I
nuclei profondi del sé, Astrolabio - Ubaldini editore, Roma,
1995.
R. Bandler (1985), Usare il
cervello per cambiare , Astrolabio, Roma, 1986.
R. Bandler e J. Grinder (1979),
La
metamorfosi terapeutica , Astrolabio, Roma, 1980.
A. Robbins (1986), Come ottenere
il meglio da sé e dagli altri , Bompiani, Milano, 1987.
M. Scardovelli (1998), Feedback
e cambiamento , Borla, Roma.
Letture consigliate di Musicoterapia
Benenzon, R. (1981), Manuale
di musicoterapia, Borla, Roma, 1982.
Bruscia, K.E. (1989), Definire
la musicoterapia, Roma, Ismez, Roma, 1993.
Bruscia, K.E. (1991a), Casi
clinici di musicoterapia: bambini ed adolescenti, Ismez, Roma, 1995.
Bruscia, K.E. (1991b), Casi
clinici di musicoterapia: adulti, Ismez, Roma, 1995.
L. Bunt, La Musicoterapia: un'arte
oltre le parole, Edizioni Kappa, Roma.
Cremaschi Trovesi, G. (1996), Musicoterapia,
arte della comunicazione, Edizioni Scientifiche Magi, Roma.
M. Scardovelli (1992), Il dialogo
sonoro, Cappelli, Bologna.
Prof. Davide Amaduzzi
Musicista-Pianista
Musicoterapeuta
Via Arenacci, 115
47023 - CESENA (FC)
Tel. 0547 334645
Cell. 335 8150953
ITALY(WebMaster)
damaduz@tin.it
info@amaduzzidavide.com
musicoterapia@amaduzzidavide.com