Programmazione NeuroLinguistica e Musicoterapia
AA.VV. (1996), L'energia aurea, Edizioni Synthesis, Malgrate (LC).
Algini, M.L. (1986), "Aspetti delle ricerche attuali sulla mente", in Quaderni di psicoterapia infantile, n. 14, Borla, Roma, pp. 288-306.
Alman, B.M., Lambrou, P. (1992), Self-Hypnosis, Brunner/Mazel, New York, NY.
Alvin, J, (1965), La musica come terapia, Armando, Roma, 1968.
Alvin, J, (1966), Terapia musicale, Armando, Roma, 1981.
Alvin, J, (1978), La terapia musicale per il bambino autistico, Armando, Roma, 1981.
Amaduzzi, D. (1998), ěLa musicoterapiaî, in Integrazione ? Periodico di pedagogia e didattica dellíhandicap - Omega Edizione, Torino ? Anno II ? N. 5 - 1° semestre 1998.
Ammaniti, M., Stern, D.N. (1992) (a cura di), Attaccamento e psicoanalisi, Laterza, Bari.
Andreas, C., Andreas, S. (1987), Change Your Mind and Keep the Change, Real People Press, Moab, Utái.
Andreas, C., Andreas, S. (1989), The Heart of the Mind, Real People Press, Moab, Utah.
Andreas, C., Andreas, T. (1994), I nuclei profondi del sé, Astrolabio - Ubaldini editore, Roma, 1995.
Andrews, T. (1992), Sacred Sounds, Llewellyn Publications, St. Paul, MN.
Anolli, L. (1981), "Anche lo psicologo deve fare i conti con se stesso", in Selvini Palazzoli, M. et al., Sul fronte dell'organizzazione, Feltrinelli, Milano, pp'. 174-191.
Arieti, S. (1969) (a cura di), Manuale di psichiatria, Boringhieri, Torino, vol. I.
Arnheim, R. (1987), Intuizione e intelletto, Feltrinelli, Milano.
Ashby, W. R. (1954), Progetto per un cervello, Bompiani, Milano, 1970.
Ashby, W.R. (1956), Introduzione alla cibernetica, Einaudi, Torino, 1971.
Assagioli, R. (1965), Principi e metodi della psicosintesi terapeutica, Astrolabio, Roma, 1973.
Assagioli, R. (1973), L'atto di volontà, Astrolabio, Roma, 1977.
Assagioli, R. (1988), Lo sviluppo transpersonale, Astrolabio, Roma.
Assagioli, R. (1991), I tipi umani, Istituto di Psicosintesi, Firenze.
Atlan, H. (1986), "Complessità, disordine e autocreazione del significato", in Bocchi, G., Ceruti, M. (1986) (a cura di), La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano.
Audisio, E. (1998), "Biodanza... la danza della vita", Alfa Dimensione Vita, 1998, anno IV, n. 20.
Aurobindo, Sri (1965), La sintesi dello Yoga, Ubaldini Editore, Roma, 1969.
Bailey, D. (1980), L'improvvisazione, Arcana, Milano, 1982.
Bandler, R., Grinder, J (1975 a), I modelli della tecnica ipnotica di Milton Erickson, Astrolabio, Roma, 1984.
Bandler, R., Grinder, J (1975 b), La struttura della magia, Astrolabio, Roma, 1979.
Bandler, R., Grinder, J. (1979), La metamorfosi terapeutica, Astrolabio, Roma, 1980.
Bandler, R., Grinder, J. (1981), Ipnosi e trasformazione, Astrolabio, Roma, 1983.
Bandler, R., Grinder, J. (1982), La ristrutturazione, Astrolabio, Roma, 1983.
Bandler, R. (1985), Usare il cervello per cambiare, Astrolabio, Roma, 1986.
Bandler, R., Grinder, J., Satir, V. (1980), Il cambiamento terapeutico della famiglia, Borla, Roma.
Barbiellini Amidei, G. (1988), Il potere, Rizzoli, Milano.
Bara, G.B. (1996) (a cura di), Manuale di psicoterapia cognitiva, Boringhieri, Torino.
Barone, L., Maffei, C. (1997), Emozione e conoscenza nei disturbi di personalità, Angeli, Milano.
Bateson, G. (1972), Verso un'ecologia della mente, Adelphi, Milano, 1976.
Bateson, G. (1979), Mente e natura, Adelphi, Milano, 1984.
Bateson, G., Bateson M.C. (1987), Dove gli angeli esitano, Adelphi, Milano, 1989.
Beck, D. (1981), La malattia come autoguarigione, Cittadella, Assisi, 1985.
Beck, A.T. (1977), Principi di terapia cognitiva, Astrolabio, Roma, 1984.
Beck, A.T., Freeman, A. (1993), Terapia cognitiva dei disturbi di personalità, Mediserve, Milano.
Bence, L., Méreaux, M. (1988), Musicoterapia: ritmi, armonia, salute, Xenia, Milano, 1990
Benenzon, R. (1981), Manuale di musicoterapia, Borla, Roma, 1982.
Benenzon, R. (1994), Teoria della musicoterapia, Coop. Novastampa, Verona.
Benvenuto, S., Nicolaus, O. (1990) (a cura di), La bottega dell'anima, Angeli, Milano.
Bergeret, J e coll. (1986), Psicologia patologica, Masson, Milano, 1994.
Berlyne, D.E. (1960), Conflitto, attivazione e creatività, Angeli, Milano, 1971.
Berne, E. (1964), A che gioco giochiamo, Bompiani, Milano, 1967.
Bertalanffy, L. von (1956), Teoria generale dei sistemi, Isedi, Milano, 1971.
Bertalanffy, L. von (1967), Il sistema uomo, Isedi, Milano, 1967.
Berti, E., Comunello, F., Nicolodi, G. (1988), Il labirinto e le tracce, Giuffrè, Milano.
Bion, W.R. (1961), Esperienze nei gruppi, Armando, Roma, 1996.
Birkenbihl, V.F. (1987), Stress e felicità, Angeli, Milano, 1989.
Birkenbihl, V.F. (1990), L'arte di intendersi, Angeli, Milano, 1992.
Boadella, D., Liss, J. (1 986), La psicoterapia del corpo, Astrolabio, Roma.
Bobbio, N. (1974), Politica e cultura, Einaudi, Torino.
Bobbio, N. (1976), Quale socialismo?, Einaudi, Torino.
Bobbio, N. (1994), Destra e sinistra, Donzelli Editore, Roma.
Bocchi, G., Ceruti, M. (1986) (a cura di), La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano.
Bocchi, G., Ceruti, M., Morin, E. (1990), Turbare il futuro, Moretti e Vitali, Bergamo.
Boggio Gilot, L. (a cura di) (1993), Sofferenza e guarigione, Cittadella Editrice, Assisi.
Boggio Gilot, L. (1997), Crescere oltre l'io, Cittadella Ed., Assisi.
Bonasi, A.E. et al. (1988), Psicoterapia e criteri di formazione, Giuffrè, Milano.
Bonucci, C., Miterangelis, G. (1993), "Sintomi dissociativi in un paziente con disturbo borderline di personalità: note teorico-cliniche nella psospettiva della psicologia del sé", in Liotti, G. (1993) (a cura di), La discontinuità della coscienza, Angeli, Milano.
Boscolo, L., Bertrando, P. (1996), Terapia sistemica individuale, Raffaello Cortina, Milano.
Bowlby, J. (1979), Costruzione e rottura dei legami affettivi, Raffaello Cortina, Milano, 1982.
Bowlby, J. (1988), Una base sicura, Raffaello Cortina, Milano, 1989.
Boxill, E.H. (1985), La musicoterapia per bambini disabili, Omega, Torino, 1991.
Brennan, B.A. (1987), Mani di luce, Longanesi, Milano, 1991.
Brodie, R. (1996), Virus of the Mind, Integral Press, Seattle, Waschington.
Bruner, J. (1983), Autobiografia, Armando, Roma, 1994.
Bruscia, K.E. (1989), Definire la musicoterapia, Roma, Ismez, Roma, 1993.
Bruscia, K.E. (1991a), Casi clinici di musicoterapia: bambini ed adolescenti, Ismez, Roma, 1995.
Bruscia, K.E. (1991b), Casi clinici di musicoterapia: adulti, Ismez, Roma, 1995.
Brutti, C., Scotti, F. (1984), "Osservazione-conflitto-bisogni", in Quaderni di psicoterapia infantile, Borla, Roma, 1984, pp. 23-28.
Bunt, L. (1994), Music Therapy: an Art beyond Words, Routledge, London.
Caldironi, B. (1992), Seminari di psicopatologia e psicoterapia, Claudio Nanni, Ravenna.
Camaioni, L. (1980), L'interazione tra bambini, Armando, Roma.
Cameron-Bandler, L., Gordon, D., Lebeau, M. (1985), Guida per inventarsi il proprio futuro, Astrolabio, Roma, 1993.
Cameron-Bandler, L., Lebeau, M. (1986), The Emotional Hostage, Future Pace, San Rafael, California.
Capra, F. (1975), Il Tao della fisica, Adelphi, Milano, 1984.
Capra, F. (1982), Il punto di svolta, Feltrinelli, Milano, 1990.
Capra, F. (1988), Verso una nuova saggezza, Feltrinelli, Milano.
Capra, F. (1996), La rete della vita, Rizzoli, Milano, 1997.
Caramia, G. (1998), La risorsa della non violenza, Ed. Insieme, Bari.
Castaneda, C. (1974), L'isola del Tonal, Rizzoli, Milano, 1975.
Cecchin, G., Lane, G., Ray, W.A. (1992), Irriverenza, Angeli, Milano, 1993.
Ceruti, M., Lo Verso, G. (1998), Epistemologia e psicoterapia, Raffaello Cortina, Milano.
Chopra, D. (1989), Guarirsi da dentro, Sperling e Kupfer, Milano, 1997.
Clarkin, G.F., Lenzenweger, M.F. (1996) (a cura di), I disturbi di personalità, Raffaello Cortina, 1997.
Clynes, M. (1977), Sentics, the Touch of Emotion, New York, Anckor Press/Doubleday.
Conte, A., Picone, R. (1983), Il terapeuta efficace, Edizioni Kappa, Roma.
Corydon Hammond, D. (1990), Handbook of Hypnotic Suggestions and Metaphors. Norton & Company, New York, NY.
Crasilneck, H.B., Hall, J.A. (1975), Ipnosi clinica, Astrolabio, Roma, 1977.
Cremaschi Trovesi, G. (1987), "La percezione dell'ascolto nel processo di crescita e apprendimento", in Riv. di Musicoterapia, n. 4, pp. 89-99.
Cremaschi Trovesi, G. (1996), Musicoterapia, arte della comunicazione, Edizioni Scientifiche Magi, Roma.
Crepet, P. (1997), Solitudini, Feltrinelli, Milano.
Crepet, P. (1998), "Intervista" a cura di G. Fornaro, Rocca, n. 4, 15 febbraio, 1998.
Crozier, M., Friedberg, E. (1977), Attore sociale e sistema, Etal Libri, Milano, 1978.
Dalai Lama (1976), Essential Teaching, North Atlantic Books, Berkley, CA, 1995.
Dalai Lama (1995), La via del buddismo tibetano, Mondadori, Milano, 1998.
Dawkins, R. (1981), "Geni egoisti e memi egoisti", in Hofstadter, D.R., Dennett, D.C. (1981) (a cura di), L'io della mente, Adelphi, Milano, 1985.
De Bono, E. (1982), Saper pensare, Sovera, Roma, 1996.
De Bono, E. (1985), Sei cappelli per pensare, Rizzoli, Milano, 1994.
De Bono, E. (1990), Io ho ragione, tu hai torto, Sperling e Kupfer, 1991.
Delacato, C. H. (1974), Alla scoperta del bambino autistico, Armando, Roma, 1975.
Delicati, F. (1997), Il canto fa venire fuori il paese più in fretta, PCC, Assisi.
De Mello, A. (1982), Il canto degli uccelli, Edizioni Paoline, Milano, 1987.
Dennet, D. (1991), Coscienza, Rizzoli, Milano, 1993.
Di Carlo, A. (1984), "Osservazione e apprendimento", in Quaderni di psicoterapia infantile, Borla, Roma, 1984, pp. 29-41.
Di Franco, G., De Michele, R. (1995) (a cura di), Musicoterapia in Italia, Idelson, Napoli.
Dilts, R. (1982), Roots of Neuro Linguistic Programming, Meta Publications, Cupertino, CA.
Dilts, R. (1990), Changing Belief Systems with NLP, Meta Publication, Capitola, CA.
Dilts, R. (1994), Strategies of Genius, Meta Publication, Capitola, CA.
Dilts, R. (1995), Strategies of Genius, Meta Publication, Capitola, CA.
Dilts, R., Grinder, J., Bandler, R., Bandler, L.C., Delozier, J. (1980), Programmazione Neurolinguistica, Astrolabio, Roma, 1982.
Dilts, R., Hallbom, T., Smith, S. (1990), Beliefs, Metamorphous Press, Portland, Oregon.
Dilts, R., Bonissone, G. (1993), Skills for the Future, Meta Publication, Capitola, CA.
Dilts, R., Epstein, T.A. (1995), Dynamic Learning, Meta Publication, Capitola, CA.
Dilts, R, McDonald, R. (1997), Tools of the Spirit, Meta Publication, Capitola, CA.
Di Maria, F., Di Nuovo, S. (1988), Identità e dogmatismo, Angeli, Milano.
Dinmeyer, D., Dreikurs, R. (1963), Il processo di incoraggiamento, Giunti-Barbera, Firenze, 1974.
Dogana, F. (1983), Suono e senso, Angeli, Milano.
Doman, G. (1974), Che cosa fare per il vostro bambino cerebroleso, Armando, Roma, 1975.
Don Johnson, D. (1977), The Protean Body, Harper & Row, New Yor.
Dostoevskij, F. (1864), Ricordi dal sottosuolo, Rizzoli, 1990.
Dostoevskij, F. (1871-72), I demoni, Mondadori, Milano, 1987.
Dreikurs, R. (1967), Psicologia in classe, Giunti, Firenze.
Dychtwald, K. (1977), Psicosoma, Astrolabio, Roma, 1978.
Eagle, M.N. (1984), La psicoanalisi contemporanea, Laterza, Bari, 1997.
Early, G. (1985), Building Cooperative Relationship, Gene Early, Copenhagen.
Ehrenzweig, A. (1965), La psicoanalisi della percezione, Astrolabio, Roma,1977.
Eibl-Eibesfeldt, I. (1988), L'uomo a rischio, Bollati Boringhieri, Torino, 1992.
Einstein, A. (1975), Come io vedo il mondo, Newton Ed., Roma, 1979.
Eisler, R. (1988), The Chalice & the Blame, Harper Collins, New York, NY.
Eldestein, M.G. (1981), Trauma, trance e trasformazione, Astrolabio, Roma, 1982.
Ellis, A. (1962), Ragione ed emozione in psicoterapia, Astrolabio, Roma, 1989.
Ellis, A. (1990), Autoterapia razionale emotiva, RED ed., Como, 1995.
Epting, F.R. (1984), Psicoterapia dei costrutti personali, Martelli, Firenze, 1990.
Erickson, M.H., Rossi, E.L., Rossi, S.I. (1976), Tecniche di suggestione ipnotica, Astrolabio, Roma (1979).
Erickson, M.H., Rossi, E.L. (1979), Ipnoterapia, Astrolabio, Roma, 1982.
Erickson, M.H. (1982-84), Opere (a cura di E.L. Rossi), Astrolabio, Roma.
Erickson, M.H. (1983), Guarire con l'ipnosi (a cura di Rossi, E.L., Ryan, M.0., Sharp, F.A.), Astrolabio, Roma, 1984.
Fabbri Montesano, D., Munari, A. (1984), Strategie del sapere. Verso una psicologia culturale, Dedalo Edizioni, Bari.
Fabbri Montesano, D., Munari, A. (1986), '"Il conoscere del sapere. Complessità e psicologia culturale", in Bocchi, G., Ceruti, M. (1986)(a cura di), La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano.
Falzoni Gallerani, F. (1992), Il respiro dell'anima, Armenia, Milano.
Falzoni Gallerani, F. (1996), Rebirthing transpersonale, Rusconi, Milano.
Farrelly, F., Brandsma, J. (1974), La terapia provocativa, Astrolabio, Roma, 1984.
Feder, B., Ronall, R. (1996), Oltre la sedia bollente, Edizioni Scientifiche Magi, Roma.
Feldenkrais, M. (1949), Il corpo e il comportamento maturo, Astrolabio, Roma, 1996.
Ferrucci, P. (1989), Esperienze delle vette, Astrolabio, Roma.
Ferrucci, P. (1990), Crescere, Astrolabio, Roma.
Feyerabend, P. K. (1975), Contro il metodo, Feltrinelli, Milano, 1979.
Feyerabend, P.K. (1978), La scienza in una società libera, Feltrinelli, Milano, 1982.
Feyerabend, P. K. (1989), Dialogo sul metodo, Laterza, Bari, 1995.
Feyerabend, P. K. (1998), Ambiguità e armonia, Laterza, Bari.
Fieschi, R. (1987), Albert Einstein, Ed. Cultura della Pace, S.Domenico di Fiesole, Firenze.
Fisher, R., Ury, W. (1981), L'arte del negoziato, Mondadori, Milano, 1989.
Fodor, J.A. (1983), La mente modulare, Il Mulino, Bologna, 1988.
Fornari, F. (1984), Psicoanalisi della musica, Longanesi, Milano.
Fortini, A. (1998), "Musicoterapia e multimedialità in casi di psicosi", in Anthropos&Iatria, n. 2-3, marzo 1998, p. 11 ss.
Francesetti, G. (1997), "La PNL nelle situazioni di stress", in AA.VV. (1997), Appunti sulla Programmazione Neurolinguistica, Sonda, Torino.
Fraisse, P. (1974), Psicologia del ritmo, Armando, Roma, 1979.
Franco, O., Zuffi, S. (1996), Musica maga, Erga, Genova.
Freud, S. (1905), Il motto di spirito, Boringhieri, Torino, 1975.
Freud, S. (1932), Introduzione alla psicoanalisi, Boringhieri, Torino, 1978.
Fromm, E. (1955), Psicoanalisi della società contemporanea, Ed. di Comunità, Milano, 1968.
Fromm., E. (1956), L'arte di amare, Il Saggiatore, Milano, 1963.
Fromm, E. (1962), Marx e Freud, Il Saggiatore, Milano, 1968.
Fromm, E. (1965), La missione di Sigmund Freud, Newton Compton, Roma, (1972).
Fromm, E. (1976), Avere o essere, Mondadori, Milano, 1977.
Gabrielsson, A. (1990), "Intense esperienze emotive con la musica", in Progetto Uomo-Musica, 1994, n. 5, pp. 90-94.
Gardner, H. (1985), Formae mentis, Feltrinelli, Milano, 1987.
Gargani, A. (1975), Il sapere senza fondamenti, Einaudi, Torino.
Gargani, A. (1978), "Scienza, filosofia e senso comune", Introduzione a Wittgenstein, L. (1969), Della certezza, Einaudi, Torino, 1978.
Gargani, A. (1985), Lo stupore e il caso, Laterza, Bari.
Gargani, A. (1990), L'altra storia, Il Saggiatore, Milano.
Ghiozzi, R. (1998), Non ho più paura: musicoterapia e AIDS, Tesi di diploma del Corso quadriennale di musicoterapia di Assisi, depositata presso il CEP, sez Musica, Assisi.
Giordani, B. (1988), Psicoterapia umanistica da Rogers a Carkhuff, Cittadella Editrice, Assisi.
Globokar, V. (1981), "Riflessioni sull'improvvisazione", in Musica Realtà, n. 6, pp. 57-74.
Goleman, D. (1988), La forza della meditazione, Rizzoli, Milano, 1990.
Goleman, D. (1995), Intelligenza emotiva, Rizzoli, Milano, 1996.
Goleman, D. (1998), Lavorare con intelligenza emotiva, Rizzoli, Milano.
Gordon, D. (1978), Therapeutic Methafors, Meta Publications, Cupertino, CA.
Gordon, D., Meyers-Anderson, M. (1981), Phoenix. I modelli terapeutici di Milton H. Erickson, Astrolabio, Roma, 1984.
Goulding, M., Goulding, R.L. (1979), Il cambiamento di vita nella terapia ridecisionale, Astrolabio, Roma, 1983.
Gregory, R. (1981), La mente nella scienza, Mondadori, Milano, 1985.
Grof, S. (1985), Oltre il cervello, Cittadella Editrice, Assisi, 1989.
Grof, C., Grof, S. (1990), La tempestosa ricerca di se stessi, RED ed., Como.
Guerra Lisi, S. (1990), Il metodo della globalità dei linguaggi, Borla, Roma.
Guerra Lisi, S. (1990), Come non spezzare il filo, Borla, Roma.
Guerra Lisi, S. (1980), Comunicazione ed espressione nella globalità dei linguaggi, Il Ventaglio, Roma.
Guerra Lisi, S., Stefani, G., Balzan, A., Burchi, R., Parrini, G. (1997), Musicoterapia nella globalità dei linguaggi, fuori Thema, Bologna.
Guidano, V.F., Liotti, G. (1979), Elementi di psicoterapia comportamentale, Bulzoni, Roma.
Guidano, V.F., Reda, M.. (1985), Cognitivismo e psicoterapia, Angeli, Milano.
Guilhot, J., Guilhot, M.A., Jost, J., Lecourt, E. (1973), La musicoterapia associata ad altre tecniche terapeutiche, Guaraldi, Firenze, 1974.
Haley, J. (1973), Terapie non comuni, Astrolabio, Roma, 1976.
Hall, C.S., Lindzey, G. (1957), Teorie della personalità, Boringhieri, Torino, 1966.
Harris, P.L. (1989), Il bambino e le emozioni, Raffaello Cortina, Milano, 1991.
Hay, L.H. (1984), Puoi guarire la tua vita, Armenia, Milano, 1993.
Heller, S., Steele, T.L. (1987), Monsters and Magical Sticks, Falcon Press, Phoenix, Arizona.
Hillman, J., Ventura, M. (1990), 100 anni di psicoterapia e il mondo va sempre peggio, Garzanti, Milano, 1993.
Hofstadter, D.R. (1979), Godel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante, Adelphi, Milano, 1984.
Hofstadter, D.R., Dennett, D.C. (1981) (a cura di), L'io della mente, Adelphi, Milano,1985.
Holmes, J. (1993), La teoria dell'attaccamento, Raffaello Cortina, Milano, 1994.
Horney, K. (1950), Nevrosi e sviluppo della personalità, Astrolabio, Roma, 1981.
Herrigel, E. (1953), Lo Zen e il tiro con l'arco, Adelphi, Milano, 1988.
Iacchia, E. (1995), "Il setting terapeutico con il bambino", in Bara, G.B. (1996) (a cura di), Manuale di psicoterapia cognitiva, Boringhieri, Torino.
Imberty, M. (1986), Suoni, emozioni, significati, Clueb, Bologna.
Jacobson, S. (1983), Meta-Cation. Prescriptions for Some Ailing Educational Processes, Meta Publications, Cupertino, California.
James, T., Woodsmall, W. (1988), Time Line Therapy, Meta Publications, Cupertino, Ca.
Jaques, E. (1970), Lavoro, creatività e giustizia sociale, Boringhieri, Torino, 1990.
Jaynes, J. (1976), Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, Adelphi, Milano, 1984.
Jodorowsky (1995), Psicomagia, Feltrinelli, Milano.
Jung, C.G. (1986), Opere, vol. XIII, Boringhieri, Torino,
Jung, C.G. (1988), Ricordi, sogni, riflessioni di C.G. Jung, (a cura di Jaffé), B.U.R., Milano.
Kandinsky, W. (1970), Tutti gli scritti (a cura di P. Sers), Feltrinelli, Milano, 1973.
Kaye, K. (1977), "Verso le origini del dialogo", in Schaffer H.R. (a cura di), L'interazione madre bambino: oltre la teoria dell'attaccamento, Angeli, Milano, 1984.
Keeney, B. P. (1983), L'estetica del cambiamento, Astrolabio, 1985.
Kelly, G.A. (1955), The Psychology of Personal Constructs, Norton, New York, NY.
King M., Novik L., Citrenbaum C. (1983), Irresistible Communication, Saunders Company, USA.
Kohut, H. (1976), Narcisismo e analisi del sé, Boringhieri, Torino, 1977.
Kohut, H. (1978), La ricerca del sé, Boringhieri, Torino, 1982.
Kohut, H. (1987), Seminari, Astrolabio, Roma, 1989.
Keirsey, D. (1998), Please Understand Me II, Prometheus Nemesis Book Company, Del Mar, Ca.
Krebs Hirsh, S., Kise, J.A.G. (1998), Soul Types, Hyperion, New York, NY.
Kroeger, O., Thuesen, J., M. (1988), Type Talk, Dell Publishing, New York, NY.
Krystal, P. (1990), Rompere le catene, Armenia, Milano, 1993.
Kuhn, T.S. (1962), La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino, 1969.
Kundera, M. (1986), L'arte del romanzo, Adelphi, Milano, 1988.
Laborit, H. (1979), L'inibizione dell'azione, Il Saggiatore, Milano, 1986.
Lai, G. (1973), Gruppi di apprendimento, Boringhieri, Torino.
Lai, G. (1985), La conversazione felice, Il Saggiatore, Milano.
Lai, G. (1988), Disidentità, Feltrinelli, Milano.
Lang, R. (1986), La comunicazione inconscia nella vita quotidiana, Astrolabio, Roma, 1988.
Lanctot, G. (1997), La mafia della sanità, Macro Edizioni, Cesena.
Lankton, S. (1980), Magia pratica, Astrolabio, Roma, 1989.
Lankton, S., Lankton C. (1983), La risposta dall'interno, Astrolabio, Roma, 1984.
Lapierre, A., Aucouturier, B. (1980), Il corpo e l'inconscio in educazione e terapia, Armando, Roma, 1982.
Lazarus, A.A. (1981), La terapia multimodale, Astrolabio, Roma, 1989.
Lecourt, E. (1993), Analisi di gruppo e musicoterapia, Cittadella editrice, Assisi, 1996.
Liotti, G. (1993) (a cura di), La discontinuità della coscienza, Angeli, Milano.
Liotti, G. (1994), La dimensione interpersonale della coscienza, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
Liss, J. (1996), Insieme per vincere l'infelicità, Angeli, Milano.
Liss, J., Stupiggia, M. (1997) (a cura di), La terapia biosistemica, Angeli, Milano.
Lombardi, G. (1996), Lo yoga del suono, Promolibri, Torino.
Lorenzetti, L.M. (1984), Il corpo-gioco, Angeli, Milano.
Lorenzetti, L.M. (1989), Dalla educazione musicale alla musicoterapia, Zanibon, Padova.
Lorenzini, R., Sassaroli, S. (1992), Cattivi pensieri, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
Lorenzini, R., Sassaroli, S. (1995), Attaccamento, conoscenza e disturbi di personalità, Raffaello Cortina, Milano.
Lowen, A. (1967), Il tradimento del corpo, Ediz. Mediterranee, Roma, 1982.
Lowen, A. (1975), Bioenergetica, Feltrinelli, Milano, 1996.
Lucagrossi, L. (1989), Il dialogo sonoro, tesi di laurea depositata presso la Facoltà di Magistero di Genova.
Luria, A. R. (1960), Il bambino ritardato mentale, Zanichelli, Bologna, 1978.
Madre (1953), Conversazioni, Ed. Arka, Milano, 1988.
Maharishi, M. (1966), La scienza dell'essere e l'arte di vivere, Astrolabio, Roma, 1970.
Manarolo, G. (1996), L'angelo della musica, Omega, Torino.
Mancia, M. (1989), "E' possibile parlare di vita psichica del feto?", in Riza Psicosomatica, 1989, n. 95.
Mancini, F., Semerari, A. (1990) (a cura di), Le teorie cognitive dei disturbi emotivi, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
Marhaba S., Armezzani M. (1988), Quale psicoterapia?, Liviana editrice, Padova.
Maslow, A.H. (1962), Verso una psicologia dell'essere, Ubaldini, Roma, 1971.
Marc, E., Picard, D. (1984), La scuola di Palo Alto, RED ed., Como, 1996.
Marchino, L. (1996) (a cura di), Lowen: l'emozione, il movimento, il respiro, FCE, Milano.
Marchino, L. (1997) (a cura di), Reich: la psicoanalisi, la sessualità, l'energia vitale, FCE, Milano.
Masterson, J.F. (1985), Il sé reale, Astrolabio, Roma, 1997.
Mathews, S.J. (1806), On the Effects of Music in Curing and Palliating Diseases, P.K. Wagner, Philadelphia.
May, R. (1969), Psicologia esistenziale, Astrolabio, Roma, 1970.
Miceli, M., Castelfranchi, C. (1993), La cognizione del valore, Angeli, Milano.
Miceli, M., Castelfranchi, C. (1995), Le difese della mente, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
Miles, E. (1997),Tune Your Brain, The Berkley Publishing Group, New York, NY.
Miller, G.A., Galanter, E., Pribram, K.H. (1960), Piani e struttura del comportamento, Angeli, Milano, 1973.
Mitchell, S.A. (1992), Le matrici relazionali del sé, Il Penisero Scientifico, Roma.
Montecucco, F. (1996), "Introduzione", in Montecucco, F., Gelsomino S. (a cura di), Le divisioni del cervello e l'unità della coscienza, Olos 5, FCE, Milano.
Morin, E. (1977), Il metodo. Ordine, disordine, organizzazione, Feltrinelli, Milano, 1983.
Morris, D. (1986), L'uomo e i suoi gesti, Mondadori, Milano, 1990.
Muller, R. (1981), Cammino verso la totalità, Cittadella Ed., Assisi, 1990.
Munari, A. (1990), "Emergenza e formazione", in Zanarini, G. (1990), Diario di viaggio, Guerini e Associati, Milano.
Nagel, C., Reese, E.J., Siudzinsky, R., Reese, M. (1985), Mega-Teaching and Learning. Neuro Linguistic Programming Applied to Education, Southern Institute Press, Indian Rock Beach, USA.
Naranjo, C. (1994), Carattere e nevrosi, Astrolabio, Roma, 1996.
Needleman, J. (1984), The Heart of Philosophy, Bantam, New York, NY.
Nordoff, P., Robbins, C. (1965), Musicoterapia per bambini handicappati, Angeli, Milano, 1983.
Oldham, J.M., Morris, L.B. (1995), New Personality Self-Portrait, Bantams Books, Bantam Doubleday Dell Publishing Group, New York, NY.
Osho Rajneesh (1981), Il libro arancione. Tecniche di meditazione, Ediz. Mediterranee, Roma, 1997.
Palmer, H. (1988), L'enneagramma, Astrolabio, Roma, 1996.
Panfili, A. (1995), La medicina ortomolecolare, Tecniche Nuove, Milano.
Parkes, C.M., Stevenson-Hinde, J., Marris, P. (1991) (a cura di), L'attaccamento nel ciclo della vita, Il Pensiero Scientifico, Roma, 1995.
Peck, M. S. (1980), The Road Less Travelled, Touchstone, New York, NY.
Peck, M. S. (1988), The Different Drum, Rider Arrow edition, London.
Peck, M. S. (1997), Denial of the Soul, Armony Books, New York, NY.
Perls, F. (1973), L'approccio della Gestalt, Astrolabio, Roma, 1977.
Piaget, J. (1937), La nascita dell'intelligenza nel fanciullo, Giunti Barbera, Firenze, 1968.
Piatti, M, Postacchini, P. (a cura di) (1990), Musicoterapia: esperienze e riflessioni, PCC, Assisi.
Piatti, M, Postacchini, P. (a cura di) (1991), Musicoterapia: metodi, tecniche, formazione in Italia e in Europa, PCC, Assisi.
Pierrakos, E. (1989), Il male e come trasformarlo, Crisalide, Roma, 1992.
Pierrakos, E. (1990), Il sentiero del risveglio interiore, Crisalide, Roma, 1991.
Pierrakos, E. (1993), L'unione creativa, Crisalide, Roma.
Pierrakos, E. (1996a), L'energia creativa, Crisalide, Roma.
Pierrakos, E. (1996b), Dal dolore alla felicità, Crisalide, Roma.
Pierrakos, E. (1996c), Imparare ad amare, Crisalide, Roma.
Pierrakos, J. (1987), Corenergetica, Crisalide, Roma, 1994.
Ponticelli, R. (1996), Emozionarsi fa bene, Xenia, Milano.
Popper, K.R. (1962), La logica della scoperta scientifica, Einaudi, Torino, 1970.
Popper, K.R. (1972), Conoscenza oggettiva, Armando, Roma, 1975.
Popper, K.R. (1984), Alla ricerca di un mondo migliore, Armando, Roma, 1989.
Popper, K.R., Eccles J.C. (1977), L'io e il suo cervello, Armando, Roma, 1981.
Porena, B. (1975), Musica e società, Einaudi, Torino.
Porena, B. (1979), Musica Prima, Altrarea, Treviso.
Porena, B. (1981), L'operatore culturale di base, Centro di Ricerca e Sperimentazione Metaculturale, Cantalupo in Sabina.
Postacchini, P. (1987), "Patologia delle condotte motorie e arte-terapia", in Guerra Lisi, S. (1987) (a cura di), Psiche-corpo, suono-movimento, musica-danza, Quaderni di musica applicata, n. 9, PCC, Assisi, pp. 117-141.
Postacchini, P. (1991), "Prospettive riabilitative e terapeutiche in musicoterapia", in Musicoterapia e turbe psichiche, Atti del convegno, Clinica psichiatrica Università di Genova, Genova, 1991.
Postacchini, P.L. (1994), "Armonizzare l'handicap", in Piatti, M. (a cura di), Handicap e musica: educazione e terapia, Quaderni di musica applicata, PCC, Assisi.
Postacchini, P. (1996), Introduzione, a Manarolo, G. (1996), L'angelo della musica, Omega Edizioni,
Postacchini, P.G. (1997) (a cura di), Emozioni e musicoterapia, PCC, Assisi.
Postacchini, P.L., Ricciotti, A., Borghesi, M. (1997), Lineamenti di musicoterapia, Pribram, K.H. (1971), I linguaggi del cervello, Angeli, 1980.
Pribram, K.H. (1986), "Contributi sulla complessità: le scienze neurologiche e le scienze del comportamento", in Bocchi G., Ceruti M. (1986) (a cura di), La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano, pp. 259-273.
Prigogine, I., Stengers, I. (1979), La nuova alleanza, Einaudi, Torino, 1981.
Pracca, P. (1997), "Kuhn, la tartaruga e la farfalla", in Anthropos, anno I, n. 2, 1997.
Reda, M.A. (1986), Sistema cognitivi complessi e psicoterapia, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
Reich, W. (1949), L'analisi del carattere, Sugarco ed., Carnago (Varese), 1994.
Resnick, S. (1997), The pleasure zone, Conari Press, Berkeley, CA.
Revel, J.F., Ricard, M. (1997), Il monaco e il filosofo, Neri Pozza ed., Vicenza.
Ricci Bitti, P.E. (1998) (a cura di), Regolazione delle emozioni e arti-terapie, Carrocci, Roma.
Righini, P. (1970), L'acustica per il musicista, Zanibon, Padova.
Rimpoche S. (1992), Il libro tibetano del vivere e del morire, Ubaldini, Roma, 1994.
Robbins, A. (1986), Come ottenere il meglio da se stessi e dagli altri, Bompiani, Milano, 1987.
Rogers, C. R. (1942), Psicoterapia di consultazione, Astrolabio, Roma, 1971.
Rogers, C.R. (1961), La terapia centrata sul cliente, Martinelli, Firenze, 1970.
Rogers, C.R. (1969), Libertà nell'apprendimento, Giunti, Barbera, Firenze, 1974.
Rogers, C. R. (1970), I gruppi di incontro, Astrolabio, Roma, 1976.
Rogers, C. R. (1977), Potere personale, Astrolabio, Roma, 1978.
Rogers, C.R. (1980), Un modo di essere, Martinelli, Firenze, 1983.
Rondot, F. (1997), "Il dubbio di Giano", in AA.VV. (1997), Appunti sulla Programmazione Neurolinguistica, Sonda, Torino.
Rondot, F., Varano, M. (1990), Come si inventano le fiabe, Sonda, Torino.
Rorty, R. (1989), La filosofia dopo la filosofia, Laterza, Bari.
Rosenthal, R., Jacobson, L. (1968), Pigmalione in classe, Angeli, Milano, 1972.
Rosselli, M. (1992), I nuovi paradigmi della psicologia. Il cammino della Psicosintesi, Cittadella ed., Assisi.
Rossi, E.L. (1983), "Milton H. Erickson: profilo biografico", in Erickson, M.H. (1983), Guarire con l'ipnosi (a cura di Rossi, E.L., Ryan, M.0., Sharp, F.A.), Astrolabio, Roma, 1984.
Rossi, E.L. (1986), La psicobiologia della guarigione psicofisica, Astrolabio, Roma, 1987.
Rossi, G. (1993), The Psychobiology of Mind-Body Healing, Norton & Company, New York, NY.
Rouget, G. (1986), Musica e trance, Einaudi, Torino.
Rowan, J. (1993), Scoprite le vostre subpersonalità, Astrolabio, Roma, 1995.
Ruggieri, V. (1988), Mente-Corpo-Malattia, Il Pensiero Scientifico, Roma.
Ruggieri, V. (1997), L'esperienza estetica, Armando, Roma.
Ryle, G. (1966), Dilemmi, Ubaldini, Roma, 1968.
Sameroff, A.J., Emde, R.N. (1989) (a cura di), I disturbi delle relazioni nella prima infanzia, Boringhieri, Torino, 1991.
Samuels, A. (1993), The Political Psyche, Routledge, London.
Satprem (1970), Sri Aurobindo: l'avventura della coscienza, Ed Mediterranee, Roma, 1991.
Satprem (1985), La mente delle cellule, Ed. Mediterranee, Roma, 1998.
Scardovelli, M. (1980), "La pratica musicale di base secondo una prospettiva interdisciplinare", in Studi Pedagogici, Quaderni dell'Istituto di Scienze Pedagogiche, I, Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Genova, pp. 173-192.
Scardovelli, M. (1985), La formazione del musicoterapeuta: premesse epistemologiche e cambiamento, Coop 77, Genova.
Scardovelli, M. (1986), Musicoterapia con il grave insufficiente mentale, Coop 77, Genova.
Scardovelli, M. (1988), Il flauto di Pan, Ecig, Genova.
Scardovelli M. (1992a), Mente e norma, Angeli, Milano.
Scardovelli, M. (1992b), Il dialogo sonoro, Cappelli, Bologna.
Scardovelli, M. (1993), "Gruppi di improvvisazione, cultura della pace e crescita personale", in Progetto Uomo-Musica, N. 3, pp. 9-15.
Scardovelli, M. (1994a), "Improvvisazione di gruppo e dialogo sonoro come tecniche di musicoterapia in un gruppo di giovani adulti", in Piatti, M. (1994) (a cura di), Handicap e musica: educazione e terapia, Quaderni di musica applicata, ed. PCC, Assisi
Scardovelli, M. (1994b), "Improvvisazione di gruppo e psicosintesi individuale", in Progetto Uomo-Musica, N. 5, pp. 18-24.
Scardovelli, M. (1994c), "Gruppi di ascolto e formazione personale", in Musica & Terapia, II, n. 2 , pp. 18-26.
Scardovelli, M. (1996b), "Modellamento e programmazione neurolinguistica. L'esempio di Stefania Guerra", in Progetto Uomo - Musica, n. 10, 1996, p. 80-86.
Scardovelli, M. (1997a), "La conduzione d'aula in PNL", in AA.VV. (1997),Appunti sulla programmazione neurolinguistica: grammatica e pratica, Sonda, Torino.
Scardovelli, M. (1997b), "Dalla mente individuale alla mente di gruppo: riflessioni sulla funzione del facilitatore in un'ottica PNL", in Rivista del Dipartimento dei Processi Conoscitivi, del Comportamento e della Comunicazione, anno II, n. 2, giugno 1997.
Scardovelli, M. (1998), Feedback e cambiamento, Borla, Roma.
Scardovelli, M. (1999a), "Il modello del dialogo sonoro: un itinerario di ricerca", in Atti del convegno di musicoterapia, Facoltà di Scienze della formazione, in corso di stampa.
Scardovelli, M. (1999b), "Introduzione alla musicoterapia", in corso di stampa.
Scardovelli, M. (1999c), Subpersonalità e copione di vita, in corso di stampa.
Scardovelli, M., Binello, W. (1991), "La tecnica del dialogo sonoro in un caso di psicosi infantile", in Postacchini, P., Piatti, M. (1991), Musicoterapia: metodi, tecniche, formazione in Italia e in Europa, Quaderni di musica applicata, n. 16, PCC, Assisi.
Scardovelli, M., Bozzo, C. (1997), "PNL umanistica integrata", in Alfa Dimensione Vita, Anno III, n. 17, settembre 1997.
Schaffer, H.R. (a cura di) (1977), L'interazione madre bambino: oltre la teoria dell'attaccamento, Angeli, Milano, 1984.
Schaffer, H.R. (1978), "Lo sviluppo della competenza interattiva nell'infanzia", in Palmonari, A., Ricci Bitti, P.E. (a cura di), Aspetti cognitivi della socializzazione in età evolutiva, Il Mulino, Bologna, pp. 35-45.
Schneider, M. (1987), Il significato della musica, Rusconi, Milano.
Schumacher, F.E. (1973), Piccolo è bello, Mondadori, 1988.
Selvini Palazzoli, M., Boscolo, L., Cecchin, G., Prata, G. (1975), Paradosso e controparadosso, Feltrinelli, Milano.
Selvini Palazzoli, M. et al. (1976), Il mago smagato, Feltrinelli, Milano.
Selvini Palazzoli, M. et al. (1981), Sul fronte dell'organizzazione, Feltrinelli, Milano.
Selvini Palazzoli, M., Cirillo, M., Selvini, M., Sorrentino, A.M. (1988), I giochi psicotici della famiglia, Raffaello Cortina, Milano.
Semerari, A. (1991), I processi cognitivi nella relazione terapeutica, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
Shapiro, D. (1965), Stili nevrotici, Astrolabio, Roma, 1969.
Shapiro, D. (1989), La personalità nevrotica, Boringhieri, Torino, 1991.
Shazer, S. (1985), Chiavi per la soluzione in terapia breve, Astrolabio, Roma, 1986.
Schiffer, F. (1998), Of two Minds: the Revolutionary Science of Dual-Brain Psychology, The Free Press, New York, NY.
Shubentsov, Y. (1998), Cure Your Cravings, Putnam's Sons, New York, NY.
Simone, R. (1993), L'università dei tre tradimenti, Laterza, Bari.
Singer, M.T., Lalich, J. (1996), Psicoterapie "folli", Ed. Erickson, Trento, 1998.
Skille, O., Wigram, T., Weekes, L. (1989), "Vibroacoustic Therapy: the Therapeutic Effect of Low Frequency Sound on Specific Physical Disorder and Disabilities", in Journal of British Music Therapy, 1989, vol. 3, n. 2, p. 7 ss.
Sloboda, J.A. (1985), La mente musicale, Il Mulino, Bologna, 1988.
Sluzki, C.E., Ransom, D.C. (1976), Il doppio legame, Astrolabio, Roma, 1979.
Stefani, G. (1977), Insegnare la musica, Guaraldi, Firenze.
Stefani, G. (1985), Competenza musicale e cultura della pace, CLUEB, Bologna.
Stefani, G. (1989), Musica con coscienza, Edizioni Paoline, Milano.
Stefani, G. (a cura di) (1990), Studi musicali: verso un nuovo paradigma, PCC, Assisi.
Stefani, G., Ferrari, F. (a cura di) (1985), La psicologia della musica in Europa e in Italia, Clueb, Bologna.
Stern, D. (1985), Il mondo interpersonale del bambino, Boringhieri, Torino, 1987.
Stern, D. N. (1986), "The Problem of Sharing Affective States between Mother and Infant", in Giorn. Neuropsich. Età Evol., 6, pp. 91-99.
Stern, D.N. (1995), Le interazioni madre-bambino nello sviluppo e nella clinica, Raffaello Cortina, Milano.
Stewart, I, Joines, V. (1987), L'analisi transazionale, Garzanti, 1990.
Stoppino, M. (1974), Le forme del potere, Guida Editori, Napoli.
Sullivan, H.S. (1953), Teoria interpersonale della psichiatria, Feltrinelli, Milano, 1977.
Sutherland, R. (1991), "Musica e improvvisazione", in Auditorium, n. 3, pp. 7-15.
Taimni, I.K. (1961), La scienza dello Yoga, Ubaldini editore, Roma, 1970.
Talbot, M. (1991), Tutto è uno, Urra, 1997, Milano.
Tart, C.T. (1975a), Stati di coscienza, Astrolabio, Roma, 1977.
Tart, C.T. (1975b), Psicologie transpersonali, Crisalide, Roma.
Tausch, R., Conte, A. (1987), "Collegamento fra terapia emotiva e terapia cognitiva", in Attualità in Psicologia, n. 3, pp. 17-26.
Thomson, L. (1998), Personality Types, Shambhala Publications, Boston, Ma.
Thurman, R. (1998), La rivoluzione interiore, Mondadori, Milano.
Timbergen, N., Timbergen, E.A. (1984), Bambini autistici, Adelphi, Milano, 1989.
Tomatis A. (1990), L'orecchio e la vita, Baldini & Castoldi, Milano, 1992.
Ugazio, V. (1985), "Oltre la scatola nera", in Terapia Familiare, n. 19, pp. 75-82
Valcarenghi, M. et al. (1990), Politica e Zen, Feltrinelli, Milano.
Verny, T. R. (1 981), Vita segreta prima della nascita, Mondadori, Milano.
Venturini, R. (1995), Coscienza e cambiamento, Cittadella Ed., Assisi.
Viglienghi, F. (1998), "L'autorealizzazione e stili di leadership", in Alpha Dimensione Vita, IV, n. 20, 1988, pp. 46-50.
Vogel, C. (1989), Anatomia del male, Garzanti, Milano, 1991.
Waddington, C. H. (1977), Strumenti per pensare, Mondadori, Milano.
Wallon, (1970), L'origine del carattere nel bambino, Editori Riuniti, Roma, 1974.
Wallace, R.K. (1998), Neurofisiologia dell'illuminazione, Tecniche Nuove, Milano.
Walsh, R. (1984), Ecologia della mente e sopravvivenza, Cittadella, Assisi, 1991.
Walsh, R. (1988), "Le psicologie asiatiche: implicazioni per gli psicoterapeuti occidentali", in Boggio Gilot, L. (a cura di) (1993), Sofferenza e guarigione, Cittadella Editrice, Assisi.
Walsh, R., Vaughan, F. (1993), Paths Beyond Ego, Putnam, New York, NY.
Walters, J. D. (1992), Money magnetism, Crystal Clarity, Nevada City, CA 95959
Watts, A.W. (1951), La saggezza del dubbio, Ubaldini, Roma, 1981.
Watts, A.W. (1961), Psicoterapie orientali ed occidentali, Ubaldini, Roma, 1978.
Watzlawick, P. (1977), Il linguaggio del cambiamento, Feltrinelli, Milano, 1980.
Watzlawick, P. (1981a), "Le profezie che si autodeterminano", in Watzlawick P. (a cura di) (1981), La realtà inventata, Feltrinelli, Milano, 1988, pp. 87-104.
Watzlawick, P. (1981b), "Componenti di 'realtà' ideologiche", in Watzlawick, P.(a cura di) (1981), La realtà inventata, Feltrinelli, Milano, 1988, pp. 177-210.
Watzlawick, P. (1983), Istruzioni per rendersi infelici, Feltrinelli, Milano, 1984.
Watzlawick, P., Beavin, J.H., Jackson, D.D. (1967), Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma, 1971.
Watzlawick, P., Weakland, J.H., Fish, R. (1974), Change, Astrolabio, Roma.
Watzlawick, P., Weakland, J.K. (a cura di) (1978), La prospettiva relazionale, Astrolabio, Roma.
Watzlawick, P. (1992), "La costruzione di 'realtà' cliniche", in Watzlawick, P., Nardone, G. (1997) (a cura di), Terapia breve strategica, Raffaello Cortina, Milano.
Werner, H. (1948), Psicologia genetica comparata, Giunti Barbera, Firenze, 1970.
Wilber, K. (1981), Oltre i confini, Cittadella Editrice, Assisi, 1995.
Wilber, K. (1991), Grazia e grinta, Cittadella Editrice, Assisi, 1995.
Wilber, K. (1995), Sex, Ecology, Spirituality, Shambhala Pubblications, Boston, Ma.
Wilden, A., Wilson, T. (1976), "Il doppio legame: logica, magia, economia", in Sluzki, C.E., Ransom, D.C. (1976), Il doppio legame, Astrolabio, Roma, 1979, pp. 314-340.
Wittgenstein, L. (1953), Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino, 1974.
Wittgenstein, L. (1969), Della certezza, Einaudi, Torino, 1978.
Wolinsky, S. (1991), Trance People Live, The Bramble Company, Falls Village, CT.
Wolinsky, S. (1993), Quantum Consciousness, Bramble Books, Las Vegas, NV.
Woollams, S., Brown, M. (1978), Analisi transazionale, Cittadella Editrice, Assisi, 1990.
Yalom, I.D. (1989), Guarire d'amore, Rizzoli, Milano, 1990.
Zanarini, G. (1990), Diario di viaggio, Guerini e Associati, Milano.
Zuffi, S. (1998),"Musica sciamanica",
in Anthropos&Iatria, n. 2-3, marzo 1998, p. 77 ss.
Prof. Davide Amaduzzi
Musicista-Pianista
Musicoterapeuta
Via Arenacci, 115
47023 - CESENA (FC)
Tel. 0547 334645
Cell. 335 8150953
ITALY(WebMaster)